Clinica Chirurgia Plastica Estetica - Firenze, Prato, Pistoia, Pisa


  Contatti : +39 347 7511241, +39 050 995272, +39 055 545454 (opzione 6)

 
  • Anestesia
    locale + sedazione / generale
  • Durata
    30 min - 1 ora
  • Anestesia
    day hospital
  • Ritorno al sociale
    1 settimana
  • Prezzo
    da 4.000 €
  • Parliamo di malaroplastica

    La chirurgia degli zigomi, chiamata anche malaroplastica, è un intervento di chirurgia estetica indicato per le persone che desiderano aumentare il volume degli zigomi.

    Per migliorare il proprio look è importante rivolgersi sempre ad un chirurgo plastico qualificato, in quanto bellezza non è semplicemente aumento di volume, ma anche armonia di volume tra le varie parti del viso.

    Per questo motivo la malaroplastica può essere associata con la mentoplastica e la rinoplastica, con lo scopo di armonizzare naso, mento e zigomi tra loro e ottenere un miglioramento globale del profilo del volto.

    Per chi è indicata l’operazione

    L’intervento di malaroplastica viene eseguito in pazienti di tutte le età che desiderano aumentare la proiezione degli zigomi. Prima di sottoporsi all’intervento chirurgico di aumento degli zigomi, si consiglia di attendere il completo accrescimento delle ossa, che avviene in età compresa tra i 16-18 anni.

  • L'intervento di malaroplastica

    Visita pre-operatoria

    La malaroplastica è un intervento altamente personalizzato che ha l’obiettivo di rendere l’aspetto degli zigomi armonico con le altre strutture del viso, con l’età, con il sesso e con le richieste di ogni singolo paziente.

    Durante la visita pre-operatoria il chirurgo plastico, dopo aver ascoltato i desideri del paziente, valuta la forma, la dimensione degli zigomi, la struttura ossea e le caratteristiche della cute, al fine di illustrare al paziente in che modo è possibile migliorare gli zigomi senza stravolgere i lineamenti caratteristici della persona.

    Un intervento di malaroplastica ben riuscito deve dare come risultato un miglioramento dell’aspetto e non uno stravolgimento del viso. Durante la visita viene utilizzato anche un software digitale di ultima generazione che, dopo aver caricato una foto del volto del paziente, simula il risultato ottenibile.

    Preparazione all’intervento chirurgico

    Per sottoporsi all’intervento chirurgico di malaroplastica è necessario un esame del sangue.

    È importante evitare di assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) 10 giorni prima e dopo l’intervento, poiché questi farmaci interferiscono con i processi della coagulazione del sangue aumentando il rischio di sanguinamento e quindi lo sviluppo di complicazioni.

    Se il paziente è fumatore è consigliabile inoltre interrompere o quantomeno ridurre la quantità di sigarette, poiché numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il fumo ostacola i normali processi di guarigione delle ferite, aumentando il rischio di sviluppare complicanze.

    Intervento chirurgico

    L’intervento di malaroplastica è un intervento che viene eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale in regime di day-hospital.

    L’intervento chirurgico può richiedere da 30 minuti a un’ora.

    L’incisione chirurgica viene solitamente collocata all’interno della bocca. In caso l’intervento venga associato alla blefaroplastica inferiore, l’accesso chirurgico per collocare la protesi di zigomo può essere effettuato attraverso l’incisione sulla palpebra inferiore. L’incisione chirurgica endo-orale viene suturata con punti riassorbibili, mentre quella percutanea con un punto continuo che verrà sfilato dopo 7 giorni.

    Al termine dell’intervento di malaroplastica viene applicato del ghiaccio. In entrambi i casi la cicatrice chirurgica rimarrà invisibile.

  • Dopo l'intervento di malaroplastica

    Decorso post-operatorio

    Si consiglia di stare a riposo durante le prime 48 ore dopo l’intervento di malaroplastica. Il dolore è solitamente molto lieve, facilmente controllato con i comuni farmaci antidolorifici. Gonfiore ed ecchimosi possono comparire nella zona operata.

    Ritorno al sociale

    È possibile riprendere l’attività quotidiana dopo qualche giorno, l’attività lavorativa dopo una settimana – 10 giorni, mentre è fortemente sconsigliato svolgere attività sportiva per due settimane.

    Il risultato estetico della malaroplastica è apprezzabile fin da subito, anche se il risultato definitivo sarà completamente raggiunto a circa 6 mesi dall’intervento chirurgico.

Richiedi informazioni





    Accetta condizioni privacy

    Espressione di consenso per la Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Legge n. 675 del 31/12/96.
    Ai sensi dell'art. 10 L.675/96 i Vs. dati personali sono oggetto da parte nostra a trattamenti informatici o manuali come definiti dall'art. 1; c.2; 1.b; della L. 675/96 secondo correttezza e con la massima riservatezza.
    In conformita' con la citata legge questa Societa' dichiara che i dati qui raccolti hanno la finalita' di registrare l'utente e attivare nei suoi confronti un servizio informativo.
    La informiamo inoltre che in relazione ai predetti trattamenti potra' esercitare i diritti di cui all'art. 13 della L. 675/96.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Apri chat
    Hai bisogno di aiuto?
    Ciao,
    sono a disposizione per qualsiasi domanda.