Clinica Chirurgia Plastica Estetica - Firenze, Prato, Pistoia
Contatti : +39 347 7511241
Col passare del tempo, come conseguenza dell’invecchiamento della pelle, dello stress quotidiano, dell’effetto della gravità e del foto-invecchiamento dato dall’esposizione solare, i tessuti del viso vanno incontro a profonde modificazioni: compaiono rughe più o meno profonde, i tessuti cedono e si rilassano.
Il lifting del viso, conosciuto anche come lifting cervico-facciale o col nome tecnico di ritidectomia, è l’intervento di chirurgia estetica che consente di ringiovanire e migliorare l’aspetto del proprio viso, mantenendo inalterate le caratteristiche del volto.
L’intervento di lifting può riguardare il volto nella sua interezza – parleremo quindi di lifting del volto (facelift o ritidectomia) – o esclusivamente una zona del volto.
In questa ottica il viso, osservandolo frontalmente, può essere suddiviso in tre zone:
In base a questa suddivisione è possibile eseguire un lifting del terzo superiore per correggere un sopracciglio sceso (lifting del sopracciglio), o per eliminare le rughe e la pelle in eccesso della fronte (lifting frontale).
Con il lifting del terzo medio del viso, detto anche mid-face lift, è possibile ripristinare i volumi perduti delle guance e della regione zigomatica.
Il lifting del terzo inferiore consente di correggere il profilo della mandibola, il collo e le rughe naso-geniene.
L’intervento di lifting è indicato in quei soggetti, sia di sesso maschile che femminile, con segni di rilassamento dei tessuti del viso e del collo, ma con buona elasticità cutanea. La maggior parte dei pazienti che si sottopone ad un intervento di lifting ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma esso può essere eseguito con ottimi risultati anche in pazienti più avanti con gli anni.
Durante la visita pre-operatoria il chirurgo plastico, dopo aver ascoltato i desideri del paziente, analizza attentamente le caratteristiche della cute e dei tessuti sottostanti e illustra al paziente cosa è possibile ottenere con l’intervento di lifting, le possibili tecniche chirurgiche utilizzate e quella più indicata nel caso specifico per donare un nuovo look rinfrescato e giovane senza alterare le caratteristiche proprie del volto.
[/fruitful_tab][fruitful_tab title="Preparazione all’intervento chirurgico"]Per sottoporsi all’intervento chirurgico di lifting sono necessari un esame del sangue ed un elettrocardiogramma.
E’ importante evitare di assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) 10 giorni prima e dopo l’intervento, poiché questi farmaci interferiscono con i processi della coagulazione del sangue aumentando il rischio di sanguinamento e quindi lo sviluppo di complicazioni.
Se il paziente è fumatore è consigliabile inoltre interrompere o quantomeno ridurre la quantità di sigarette, poiché numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il fumo ostacola i normali processi di guarigione delle ferite, aumentando il rischio di sviluppare complicanze.
[/fruitful_tab][fruitful_tab title="Intervento chirurgico"]L’intervento di lifting del volto è un intervento che viene eseguito in anestesia generale con ricovero in clinica per una o due notti.
L’intervento generalmente dura due-tre ore. Le incisioni rimangono nascoste nei capelli, dietro e davanti all’orecchio.
Viene calcolata la quantità di tessuto in eccesso, che viene quindi asportata e vengono poi trazionati i tessuti secondo dei vettori per donare un aspetto giovanile mantenendo sempre le caratteristiche proprie del volto.
Solitamente questo intervento è associato alla liposuzione del collo per avere un migliore risultato estetico. Al termine dell’intervento viene applicata una fasciatura elasto-compressiva per prevenire la formazione di ematomi.
Il mid-face lift è un intervento che viene eseguito in anestesia generale o anestesia locale con sedazione in regime di day-hospital. L’intervento dura circa due ore. Le incisioni vengono collocate all’interno della bocca e nella regione temporale tra i capelli.
Il lifting del sopracciglio viene eseguito con l’aiuto dell’endoscopio, una piccola videocamera a forma cilindrica che, introdotta attraverso delle piccole incisioni nascoste nel cuoio capelluto, proietta le immagini su un monitor consentendoci di operare anche senza la visione diretta dei tessuti.
I tessuti della fronte e del sopracciglio vengono scollati, riposizionati e fissati mediante dispositivi medici di ancoraggio (Endotine) o fili di sutura riassorbibili.
Solitamente questo intervento viene eseguito in anestesia generale con ricovero di una notte in clinica.
L’intervento chirurgico dura circa 1,5 ore e termina con una fasciatura dell’area trattata.
[/fruitful_tab][/fruitful_tabs]Dopo l’intervento di lifting possono comparire ecchimosi e gonfiore intorno alle aree trattate, che andranno a scomparire progressivamente nel giro di 10 giorni.
Nelle prime 48 ore è necessario rimanere a riposo con la testa leggermente sollevata.
[/fruitful_tab][fruitful_tab title="Ritorno al sociale"]I punti verranno rimossi dopo sette giorni dall’intervento. L’attività normale può essere ripresa gradualmente dopo 10 giorni evitando gli sforzi e l’esposizione al sole . Dopo un mese è possibile riprendere tutte le normali attività quotidiane comprese quelle sportive.
Il risultato del lifting è apprezzabile già dopo 20 giorni e sarà pienamente raggiunto dopo circa tre mesi dall’intervento.
[/fruitful_tab][/fruitful_tabs]